10 fasi per scegliere il miglior sistema di gestione del parco veicoli per il trasporto
Desidera ottimizzare le sue operazioni di trasporto? Ha bisogno di centralizzare tutta la gestione del suo parco veicoli direttamente dalla sua sede? I suoi clienti le richiedono informazioni in tempo reale dei propri carichi? Questo e molto altro è ciò che le può offrire un sistema di gestione del parco veicoli integrale. Il segreto? Provare per credere.
- Che cos’è un sistema di gestione del parco veicoli?
- 10 Fasi per scegliere un Sistema di Gestione del Parco Veicoli
- Fase 1 – Adattamento al settore
- Fase 2 – Funzionalità di base nella motrice e/o rimorchio
- Fase 3 – Mobilità
- Fase 4- Integrazione con i sistemi di carico esterni e altri trasportatori
- Fase 5 – Adattato alle norme di qualità della società
- Fase 6 – Sicurezza e durata delle informazioni
- Fase 7 – Servizio clienti e Risoluzione dei problemi
- Fase 8 – Garanzie
- Passo 9 – Prezzo
- Fase 10 – Evoluzione del sistema di gestione del parco veicoli
- GesInFlot è un sistema di gestione del parco veicoli per il trasporto su strada, con più di 20.000 installazioni.
Che cos’è un sistema di gestione del parco veicoli?
Per cominciare, il sistema di gestione del parco veicoli è un insieme di software e attrezzature che si installa sulla motrice e/o sul rimorchio e permette di gestire le risorse e le operazioni dall’area di circolazione della società o dello spedizioniere.
Se ha già installato un sistema di gestione dei carichi ma il suo parco veicoli continua ad operare manualmente, sta perdendo l’opportunità di ottimizzare al massimo le sue risorse, sia in viaggio che in sosta, e di sfruttare tutte le opportunità del parco veicoli.
Prima di decidere di investire in tecnologia per aggiornare il suo parco veicoli, è consigliabile che analizzi le sue necessità e stabilisca le priorità , ciò la aiuterà ad identificare i requisiti base che il sistema di controllo del parco veicoli da installare dovrà rispettare.
Abbiamo riassunto le questioni da analizzare in 10 punti decisionali, ovvero:
10 Fasi per scegliere un Sistema di Gestione del Parco Veicoli
Fase 1 – Adattamento al settore
Non tutti i sistemi sono adattabili a qualsiasi tipo di trasporto , è quindi necessario sincerarsi del fatto che il Sistema scelto rispetti le esigenze normative o funzionali del settore di trasporto a cui appartiene, ad esempio la cisterna merci pericolose (ADR) con operazioni in zone ATEX, i trasporti frigoriferi con la gestione della catena del freddo, trasporto farmaci, carico di valore, etc.
Inoltre, controlli le installazioni/clienti di cui dispone il sistema di gestione del parco veicoli selezionato e la loro valutazione.
Fase 2 – Funzionalità di base nella motrice e/o rimorchio
È necessario controllare solo la motrice o anche il rimorchio? Di quali sistemi dispone il rimorchio e cosa desidera gestire in tempo reale? Rispondere a queste domande e analizzare le sue necessità di informazione aiuterà a determinare la funzionalità del sistema di gestione del parco veicoli più adeguato alla sua società.
Fase 3 – Mobilità
La mobilità con le applicazioni mobili (APK) e la capacità di integrazione di queste con il proprio software di trasporto ERP/TMS, sono fondamentali per offrire flessibilità di cui avrà bisogno per i suoi picchi di domanda al momento del subappalto.
Fase 4- Integrazione con i sistemi di carico esterni e altri trasportatori
Le società di trasporto lavorano abitualmente con clienti diversi, che dispongono di un proprio sistema di gestione. Se i suoi clienti richiedono informazioni in tempo reale sul proprio carico, il suo sistema di gestione del parco veicoli deve offrire l’integrazione richiesta.
Controlli con quali sistemi dovrà integrarsi e il tipo di integrazione che include il sistema di gestione del parco veicoli che sceglie.
Fase 5 – Adattato alle norme di qualità della società
Le norme di qualità nelle aziende sono un fattore di competitività, e i sistemi di gestione e controllo del parco veicoli devono facilitarne la conformità, con una funzionalità che permetta, per esempio, la gestione della documentazione stradale, dei tempi di guida, il registro delle operazioni, l’archiviazione dei processi, etc.
Fase 6 – Sicurezza e durata delle informazioni
Il sistema scelto dovrà garantire la sicurezza e l’inalterabilità delle sue informazioni e di quelle dei suoi clienti. Come si archiviano i dati e quale rischio di modifica esiste? Quali sistemi di sicurezza offre per prevenire attacchi interni e/o esterni?
Fase 7 – Servizio clienti e Risoluzione dei problemi
Come funziona il servizio clienti, che tempi di risposta offre e quali canali di contatto permette, sono altri elementi che possono determinare la sua scelta. Più il canale di attenzione al cliente è diretto e tecnico, più rapidamente si potranno risolvere i suoi problemi.
Fase 8 – Garanzie
Analizzi il tempo di garanzia dei dispositivi installati, i certificati di fabbricazione e omologazione europei, e i loro test di qualità.
Passo 9 – Prezzo
A seconda dei costi di installazione, manutenzione, sostituzione e servizio del sistema scelto, sarà determinato il prezzo finale, evitando sovrapprezzi nascosti. Analizzi anche le Clausole di permanenza.
Fase 10 – Evoluzione del sistema di gestione del parco veicoli
La conoscenza delle novità previste nella sua funzionalità, l’evoluzione e l’adattamento alle nuove esigenze e normative del mercato, eviterà che il suo sistema diventi obsoleto in poco tempo.